Professione tecnico esperto in impianti di allarme

I tecnici esperti in impianti di allarme eseguono l’installazione e la manutenzione di sistemi di allarme per proteggere da rischi quali fuoco e furto con scasso. Installano sensori e sistemi di controllo e li collegano alle linee elettriche e di telecomunicazione, se necessario. Spiegano l’uso dei sistemi installati ai potenziali utenti.

Vorresti sapere quale tipo di carriera e quali professioni sono più adatte a te? Effettua il nostro test di orientamento al lavoro con codice di Holland gratuito per scoprirlo.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Elettricità

    Comprendere i principi dell’elettricità e dei circuiti di alimentazione elettrica, nonché i rischi associati.

  • Elettronica

    Il funzionamento di circuiti elettronici, processori, chip e hardware e software per computer, compresa la programmazione e le applicazioni. Applicare queste conoscenze per assicurare il corretto funzionamento delle apparecchiature elettroniche.

  • Tipi di sistemi di allarme

    Caratteristiche, prezzo, funzionamento e installazione di vari sistemi di allarme, come rete fissa, cellulare o a banda larga, con o senza fili.

  • Piani di cablaggio elettrico

    Rappresentazione grafica di un circuito elettrico. Mostra i componenti del circuito come forme semplificate e le connessioni di potenza e di segnale tra i dispositivi. Fornisce informazioni sulla posizione e la disposizione relative dei dispositivi e dei terminali sui dispositivi, per facilitare la costruzione o la manutenzione di un dispositivo. Uno schema elettrico viene spesso utilizzato per risolvere i problemi e per assicurarsi che tutti i collegamenti siano stati effettuati e che non manchi nulla.

  • Quadri elettrici di sicurezza

    La logica interna del pannello di sicurezza, dove i sensori di sicurezza inviano i dati per l’elaborazione. I diversi componenti del pannello, come i punti di contatto dei fili, la scheda madre e il trasformatore.

Competenze

  • Cablare i sensori di sicurezza

    Stendere cavi dai punti di contatto corretti in vari sensori di sicurezza al pannello di controllo. Assicurarsi che lo schema di cablaggio del pannello di controllo sia chiaro ed efficace.

  • Installare attrezzature elettriche ed elettroniche

    Installare attrezzature che dipendono da correnti elettriche o campi elettromagnetici per poter funzionare o apparecchiature per generare, trasferire o misurare tali correnti e campi. Tali apparecchiature comprendono quadri di comando, motori elettrici, generatori o sistemi a corrente continua.

  • Sostituire componenti difettosi

    Rimuovere le parti difettose e sostituirle con componenti funzionanti.

  • Ispezionare i materiali da costruzione

    Controllare i materiali da costruzione per verificare la presenza di danni, umidità, perdite o altri problemi prima di utilizzare il materiale.

  • Collaudare sensori

    Collaudare sensori utilizzando attrezzature appropriate. Raccogliere e analizzare i dati. Monitorare e valutare le prestazioni del sistema e, se necessario, intervenire.

  • Programmare un impianto di allarme domestico

    Selezionare le impostazioni giuste per la situazione specifica in cui l’impianto di allarme funzionerà. Istituire zone con regolamenti diversi, se necessario. Definire il modo in cui l’impianto sarà attivato e disattivato. Selezionare le azioni da intraprendere in caso di attivazione del sistema e selezionare varie altre impostazioni.

  • Controllare forniture elettriche

    Controllare forniture elettriche per individuare danni, umidità, dispersioni o altri problemi.

  • Rispettare le procedure in materia di salute e sicurezza nell’edilizia

    Applicare le pertinenti procedure in materia di salute e sicurezza nel settore della costruzione al fine di prevenire incidenti, inquinamento e altri rischi.

  • Utilizzare gli strumenti di misura

    Utilizzare diversi strumenti di misurazione a seconda della proprietà da misurare. Utilizzare vari strumenti per misurare la lunghezza, la superficie, il volume, la velocità, l’energia, la forza e altro.

  • Controllare la compatibilità dei materiali

    Garantire che i materiali siano idonei a essere utilizzati insieme e assicurarsi se esistono interferenze prevedibili.

  • Risolvere i guasti delle attrezzature

    Individuare, segnalare e riparare i danni e i guasti delle attrezzature; comunicare con i rappresentanti sul campo e i produttori per ottenere riparazioni e pezzi di ricambio.

  • Eseguire un giro di prova

    Eseguire prove sottoponendo un sistema, una macchina, un utensile o un’altra apparecchiatura ad una serie di azioni in condizioni di funzionamento effettive, al fine di valutarne l’affidabilità e l’idoneità a realizzare i propri compiti e regolare le impostazioni di conseguenza.

  • Collaudare unità elettroniche

    Testare le unità elettroniche utilizzando attrezzature adeguate. Raccogliere e analizzare i dati. Monitorare e valutare le prestazioni del sistema e, se necessario, intervenire.

  • Lavorare in maniera ergonomica

    Applicare i principi di ergonomia nell’organizzazione del luogo di lavoro quando si movimentano manualmente attrezzature e materiali.

Source: Sisyphus ODB