Professione tecnico microelettronico

I tecnici microelettronici collaborano con gli ingegneri di microelettronica nello sviluppo di piccoli dispositivi elettronici e componenti quali i micro-processori, i chip di memoria e i circuiti integrati per i controlli delle macchine e dei motori. I tecnici microelettronici sono responsabili della costruzione, collaudo e manutenzione di sistemi e dispositivi microelettronici.

Vorresti sapere quale tipo di carriera e quali professioni sono più adatte a te? Effettua il nostro test di orientamento al lavoro con codice di Holland gratuito per scoprirlo.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Norme sulle apparecchiature elettroniche

    Le norme e i regolamenti nazionali e internazionali in materia di qualità e sicurezza relativamente all’uso e alla fabbricazione di apparecchiature elettroniche e loro componenti quali semiconduttori e schede di circuiti stampati.

  • Procedure di collaudo elettronico

    Protocolli di collaudo che permettono una vasta gamma di analisi dei sistemi, dei prodotti e dei componenti elettronici. Questi collaudi includono test relativi a proprietà elettriche quali voltaggio, corrente, resistenza, capacità e induttanza, nonché test su componenti elettronici specifici quali tubi elettronici, semiconduttori, circuiti integrati e batterie. Tali test comprendono l’ispezione visiva, test prestazionali, ambientali e di sicurezza.

  • Microsensori

    Dispositivi con dimensioni inferiori a 1 mm che possono convertire un segnale non elettrico, ad esempio la temperatura, in un segnale elettrico. A motivo delle loro dimensioni, i microsensori offrono maggiore precisione, portata e sensibilità rispetto ai sensori più grandi.

  • Microprocessori

    Processori informatici in microscala nei quali l’unità centrale di elaborazione (CPU) del computer è contenuta in un unico chip.

  • Schemi circuitali

    Lettura e comprensione dei diagrammi dei circuiti che mostrano i collegamenti tra i dispositivi, quali ad esempio i collegamenti di potenza e segnale.

  • Disegni di progetto

    Comprendere i disegni di progetto che descrivono in dettaglio il progetto di prodotti, strumenti e sistemi di ingegneria.

  • Microassiemaggio

    L’assiemaggio di sistemi e componenti in nanoscala, microscala o mesoscala, con dimensioni comprese tra 1 µm e 1 mm. A causa della necessità di precisione in microscala, i microassiemaggi richiedono apparecchiature di allineamento visivo affidabili, come sistemi per immagini a fascio ionico e stereomicroscopi elettronici, così come strumenti e macchine di precisione, come micropinze. I microsistemi sono assemblati con tecniche di drogaggio, pellicole sottili, incisione, bonding, microlitografia e lucidatura.

  • Circuiti integrati

    I componenti elettronici, costituiti da una serie di circuiti elettronici collocati su materiale semiconduttore, come il silicio. I circuiti integrati (CI) possono contenere miliardi di componenti elettronici su microscala e sono uno dei componenti di base dei dispositivi elettronici.

  • Microelettronica

    La microelettronica è una sottodisciplina dell’elettronica e riguarda lo studio, la progettazione e la produzione di piccoli componenti elettronici, come i microchip.

  • Elettronica

    Il funzionamento di circuiti elettronici, processori, chip e hardware e software per computer, compresa la programmazione e le applicazioni. Applicare queste conoscenze per assicurare il corretto funzionamento delle apparecchiature elettroniche.

Competenze

  • Preparare prototipi di produzione

    Preparare i primi modelli o prototipi per testare i concetti e le possibilità di replicabilità. Creare prototipi per la valutazione dei test di pre-produzione.

  • Assistere nella ricerca scientifica

    Assistere gli ingegneri o gli scienziati a condurre esperimenti, effettuare analisi, sviluppare nuovi prodotti o processi, costruire la teoria e controllare la qualità.

  • Allineare componenti

    Allineare e disporre i componenti per montarli correttamente in base agli schemi orientativi e ai piani tecnici.

  • Leggere schemi di montaggio

    Leggere e interpretare gli schemi in cui sono elencati tutti i pezzi e i sottoinsiemi di un determinato prodotto. Lo schema identifica i diversi componenti e materiali e fornisce istruzioni su come montare un prodotto.

  • Aggiustare progetti di ingegneria

    Aggiustare i progetti dei prodotti o delle loro parti in modo che soddisfino i requisiti.

  • Collaudare microelettronica

    Collaudare articoli di microelettronica utilizzando attrezzature adeguate. Raccogliere e analizzare dati. Monitorare e valutare le prestazioni del sistema e, se necessario, intervenire.

  • Assemblare microelettronica

    Costruire articoli di microelettronica utilizzando microscopi, pinzette o robot di raccolta e disposizione, come le macchine SMT. Affettare substrati di wafer di silicio e fissare i componenti sulla superficie mediante tecniche di saldatura e incollaggio. Fissare i fili mediante tecniche speciali di incollaggio e sigillare e incapsulare l’articolo di microelettronica.

  • Registrare i dati delle prove

    Registrare i dati rilevati specificamente durante le prove precedenti, al fine di verificare che gli esiti della prova producano risultati specifici o di riesaminare la reazione della persona in caso di inserimento eccezionale o insolito.

  • Assemblare i componenti

    Assemblare i componenti in funzione dei progetti e dei piani tecnici al fine di creare sottoinsiemi o prodotti finiti.

  • Saldare componenti elettronici

    Far funzionare e utilizzare strumenti di saldatura e ferro di saldatura, che forniscono temperature elevate per fondere la lega e unire i componenti elettronici.

  • Leggere schemi di ingegneria

    Leggere disegni tecnici di un prodotto realizzati dall’ingegnere per suggerire miglioramenti, produrre modelli del prodotto o utilizzarlo.

  • Mantenere i contatti con gli ingegneri

    Collaborare con gli ingegneri per garantire una comprensione comune e discutere la progettazione, lo sviluppo e il miglioramento dei prodotti.

  • Rispettare le scadenze

    Garantire che i processi operativi siano conclusi nel momento precedentemente stabilito.

  • Indossare indumenti da camera bianca

    Indossare indumenti adeguati per ambienti che richiedono un livello elevato di pulizia per controllare il livello di contaminazione.

  • Ispezionare la qualità dei prodotti

    Utilizzare diverse tecniche per garantire che la qualità dei prodotti sia conforme agli standard e alle specifiche di qualità. Sorvegliare i difetti, l’imballaggio e le restituzioni di prodotti ai diversi reparti produttivi.

Source: Sisyphus ODB