Professione tesoriere aziendale / tesoriera aziendale
I tesorieri aziendali determinano e supervisionano le politiche finanziarie strategiche di un’azienda o organizzazione. Utilizzano tecniche di gestione della tesoreria, come l’organizzazione dei conti, il monitoraggio dei flussi di cassa, la pianificazione e il controllo della liquidità e la gestione dei rischi, compresi i rischi di cambio e di posizione in merci, e assicurano uno stretto collegamento con le banche e le agenzie di rating.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Processi dell’ufficio finanziario
I diversi processi, le funzioni, il gergo, il ruolo in un’organizzazione e altre specificità dell’ufficio finanziario di un’organizzazione. Comprensione dei rendiconti finanziari, degli investimenti, delle politiche di divulgazione, ecc.
- Previsioni finanziarie
Lo strumento utilizzato nella gestione finanziaria fiscale per individuare le tendenze delle entrate e le stime delle condizioni finanziarie.
- Gestione della liquidità
La teoria e le prassi relative alla gestione della liquidità in una società, allo scopo di facilitare il rispetto degli obblighi con terzi senza compromettere il regolare funzionamento della società e senza incorrere in perdite sostanziali.
- Analisi finanziaria
Il processo di valutazione delle possibilità, della situazione e dei mezzi finanziari di un’organizzazione o di un individuo mediante l’analisi delle relazioni e dei rendiconti finanziari, al fine di adottare decisioni commerciali o finanziarie con cognizione di causa.
- Rendiconti d’esercizio
La serie di documenti finanziari che divulgano la situazione finanziaria di una società al termine di un periodo determinato o dell’esercizio contabile. I rendiconti d’esercizio costituiti da cinque parti che cono il prospetto della situazione finanziaria, il prospetto di conto economico complessivo, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, il prospetto dei flussi di cassa e le note.
- Analisi degli investimenti
I metodi e gli strumenti per l’analisi di un investimento rispetto al suo potenziale rendimento. Identificazione e calcolo del tasso di redditività e degli indicatori finanziari in relazione ai rischi associati al fine di orientare la decisione sugli investimenti.
Competenze
- Interpretare i bilanci d’esercizio
Leggere, comprendere e interpretare le linee e gli indicatori principali contenuti nei bilanci d’esercizio. Estrarre le informazioni più importanti da tali bilanci in funzione delle esigenze e integrare tali informazioni nello sviluppo dei piani del reparto.
- Valutare i bilanci
Leggere i piani di bilancio, analizzare le spese e le entrate previste nel corso di un determinato periodo e fornire un giudizio sulla loro conformità ai piani generali della società o dell’organismo.
- Pianificare gli obiettivi a medio e lungo termine
Programmare obiettivi a lungo termine e obiettivi da immediati a breve termine attraverso efficaci processi di pianificazione e riconciliazione a medio termine.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Riesaminare i portafogli di investimento
Incontrare i clienti per rivedere o aggiornare un portafoglio di investimenti e fornire consulenza finanziaria sugli investimenti.
- Analizzare le prestazioni finanziarie di un’impresa
Sulla base dei conti, dei registri, dei rendiconti finanziari e delle informazioni esterne del mercato, analizzare le prestazioni della società in materia finanziaria al fine di individuare azioni di miglioramento che potrebbero aumentare il profitto.
- Analizzare il rischio finanziario
Individuare e analizzare i rischi che potrebbero incidere su un’organizzazione o un singolo individuo dal punto di vista finanziario, come il rischio di credito e il rischio di mercato, e proporre soluzioni per coprire tali rischi.
- Produrre un piano finanziario
Elaborare un piano finanziario basato sui regolamenti finanziari e sui clienti, che comprenda un profilo degli investitori, una consulenza finanziaria e piani di negoziazione e di transazione.
- Analizzare le tendenze del mercato finanziario
Monitorare e prevedere le tendenze di un mercato finanziario per orientarsi nel tempo in una determinata direzione.
Source: Sisyphus ODB