Professione vlogger

I vlogger creano video on-line per parlare di un’ampia gamma di argomenti quali la politica, la moda, l’economia e lo sport. Possono fare riferimento a fatti oggettivi, ma spesso esprimono anche il loro parere sul relativo argomento. I vlogger pubblicano i suddetti video on-line sui social media o su piattaforme di streaming, spesso accompagnati da un testo scritto. Interagiscono inoltre con i loro spettatori attraverso i commenti.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Normativa sui diritti d’autore

    La normativa che descrive la protezione dei diritti degli autori originali sulle loro opere e come altri possono utilizzarle.

  • Specifiche del software

    Le caratteristiche, l’uso e le operazioni di vari prodotti software, come i programmi informatici e il software di applicazioni.

  • Software di montaggio audio

    I vari software per il montaggio e la generazione di audio, come Adobe Audition, Soundforge e Power Sound Editor.

  • Tecniche di moderazione online

    Le strategie e i metodi utilizzati per interagire online e moderare utenti e gruppi online.

  • Gestione dei media sociali

    La pianificazione, lo sviluppo e l’attuazione di strategie volte a gestire le piattaforme dei social media, le pubblicazioni, gli strumenti di gestione dei social media e l’immagine delle organizzazioni in esse contenute.

Competenze

  • Gestire il sito web

    Monitorare il traffico online, effettuare stime e apportare miglioramenti al proprio sito web.

  • Modificare le immagini

    Modificare i vari tipi di immagini, come fotografie o illustrazioni analogiche e digitali.

  • Utilizzare una telecamera

    Catturare immagini in movimento con una telecamera. Gestire la telecamera con abilità e in condizioni di sicurezza per ottenere materiale di elevata qualità.

  • Essere aggiornati sui social media

    Tenersi aggiornati sulle tendenze e sulle persone sui social media quali Facebook, Twitter e Instagram.

  • Seguire le notizie

    Seguire gli eventi di attualità in politica, economia, comunità sociali, settori culturali, internazionali e nello sport.

  • Modificare le immagini digitali in movimento

    Utilizzare software specializzato per montare immagini video da utilizzare in una produzione artistica.

  • Installare le telecamere

    Posizionare telecamere e prepararle all’uso.

  • Modificare i suoni registrati

    Modificare riprese audio avvalendosi di una serie di software, strumenti e tecniche quali la dissolvenza incrociata, gli effetti della velocità e l’eliminazione di rumori indesiderati.

  • Eseguire il montaggio video

    Riorganizzare e modificare il filmato nel corso del processo di post-produzione. Modificare il filmato utilizzando una serie di software, strumenti e tecniche quali la correzione e gli effetti del colore, gli effetti di velocità e il miglioramento dell’audio.

  • Studiare le tematiche

    Condurre ricerche efficaci su argomenti pertinenti per essere in grado di fornire informazioni sintetiche appropriate per pubblici diversi. La ricerca può comprendere esaminare libri, riviste, Internet e/o discussioni verbali con persone esperte.

  • Consultare le fonti di informazione

    Consultare le fonti di informazione pertinenti per trovare ispirazione, per istruire se stessi su alcuni temi e acquisire informazioni di base.

  • Sviluppare una rete professionale

    Rivolgersi a persone e incontrarle in un contesto professionale. Trovare un terreno d’intesa e utilizzare i propri contatti a reciproco vantaggio. Tenere traccia delle persone nella propria rete professionale personale e mantenersi aggiornati sulle loro attività.

  • Creare contenuti informativi online

    Creare e caricare contenuti informativi, ad esempio siti web, blog e social media.

  • Gestire contenuti online

    Garantire che il contenuto del sito web sia aggiornato, organizzato, attraente e risponda alle esigenze del pubblico destinatario, dei requisiti della società e delle norme internazionali, verificando i collegamenti, fissando il quadro temporale e l’ordine temporale della pubblicazione.

  • Dare seguito alle richieste degli utenti in linea

    Raccogliere i commenti dei visitatori online e prendere provvedimenti per rispondere alle loro esigenze in funzione delle loro esigenze specifiche.

Source: Sisyphus ODB